Ci piace sperimentare vari tipi di argille quali la maiolica e la terraglia tipiche della tradizione italiana, ma anche gres e porcellana. Anche le tecniche di realizzazione sono diverse in modo da far conoscere vari tipi di lavorazione che possono andare dal decoro classico con sottocristalline e cristalline, alla ceramica smaltata, alla cottura raku, al nerikomi o neriage, all'utilizzo di paper clay, di decalcomanie...
I bottoni sono foggiati ad uno ad uno e rifiniti.
A seconda delle argille utilizzate e delle finiture volute vengono cotti ad una temperatura che varia dai 980° ai 1250°.
Vengono poi decorati con l'utilizzo di ossidi, sottocristalline e cristalline o smalti e infornati una seconda volta...
Alcuni bottoni realizzati con decalcomanie per ceramica prevedono un'ulteriore cottura in forno.
Ogni bottone è un pezzo unico e si ottiene con almeno una decina di passaggi di lavorazione.
Queste sono alcune foto dei primi bottoni realizzati... di strada ne è stata fatta da allora affinando tecniche e finiture.
Ci tengo a mantenere queste foto per non dimenticare da dove abbiamo iniziato e per apprezzare ancor di più tutta la strada fatta.
Seguono alcune foto più recenti.
Ecco alcune foto più recenti scattate durante alcune manifestazioni alle quali abbiamo partecipato nel 2016.

bellissimi!!dove la trovo al prossimo evento? Mi ha parlato di lei Bruna compagna di coro.....
RispondiElimina